Risarcimento malasanità – Quando e come richiederlo

Hai intenzione di richiedere un risarcimento per malasanità?

In questa guida ti spiegheremo, passo dopo passo, come fare per ottenere un risarcimento per errore medico e quali sono gli estremi per un’azione legale.

Come previsto dalla carta dei diritti del malato il paziente che si sottopone alle cure mediche ha diritto ad usufruirne nel massimo rispetto della sua incolumità e a difesa del bene-salute.

Qualora ciò non accada, chi subisce un danno biologico ha il pieno diritto di richiedere il giusto risarcimento.

Iniziamo ora a parlare di risarcimento malasanità nel dettaglio, esaminando a 360 gradi tutti gli aspetti coinvolti.

I requisiti, gli aspetti fondamentali e le risorse da considerare per ottenere un risarcimento per malasanità

Cosa si intende per malasanità?

Nel corso degli anni sono state formulate diverse definizioni di “malasanità”. Ad esempio, Rosenthal la definisce come “una evidente e dimostrata mancanza di conoscenza e/o abilità nella conduzione della pratica clinica”.

Possiamo dire, in linea di massima, che si configura come malasanità un errore medico che provoca un danno al paziente che ha usufruito della prestazione sanitaria.

Ad essere soggetti a responsabilità medica sono le strutture ospedaliere, i medici e gli ausiliari.

In quali casi si può richiedere un risarcimento danni?

Puoi richiedere un risarcimento per malasanità qualora tu sia in possesso di prove che attestino che hai subito lesioni permanenti a causa di un errore medico.

Quali sono i documenti utili per richiedere un risarcimento?

Se hai intenzione di chiedere un risarcimento danni per malasanità è utile raccogliere tutta la documentazione necessaria da consegnare in esame al medico legale, che potrà verificare con una perizia se sussiste o meno colpa medica.

Se la responsabilità medica sussiste, il legale o il professionista potrà agire per vie legali o stragiudiziali a seconda del caso.

I documenti utili alla causa sono:

  • Cartelle cliniche;
  • Certificati;
  • Lastre;
  • Ricevute e scontrini per analisi o visite;
  • Risultati di analisi o visite;

Documenti relativi al tuo percorso di cura.

Risarcimento malasanità: i nostri successi

La nostra squadra ha affrontato con successo diversi episodi di malasanità, facendo ottenere ai diretti interessati o alle loro famiglie il giusto risarcimento per il danno subito.

Ad esempio:

  • Caso cardiologico – Una signora è deceduta in Pronto Soccorso a causa di un errore di trattamento. Nonostante il quadro clinico di evidente peggioramento dello stato cardiaco e tre ricoveri nei giorni precedenti, il personale ospedaliero ha scelto di non ricoverare la signora nella Divisione di Cardiologia. Grazie al nostro intervento, la famiglia della vittima ha ottenuto 550.000€ di risarcimento dopo una densa trattativa extragiudiziale;
  • Caso ginecologico – Una neonata ha riportato danni psicofisici gravissimi a causa della condotta negligente del personale ospedaliero, nonostante l’evidente quadro clinico. Grazie al nostro intervento, la famiglia della piccola ha ricevuto 1.600.000€ di risarcimento per malasanità a seguito di una trattativa extragiudiziale.

Casi di malasanità in Italia: raccontaci la tua storia

Tu o un tuo parente siete stati vittima di un caso di malasanità?

Non rinunciare a far valere i tuoi diritti: siamo presenti a Roma, Milano e Bologna con un team di esperti nel campo legale e di specialisti medici in grado di garantirti tutta l’assistenza necessaria per ottenere ciò che ti spetta.

Richiedi una consulenza gratuita o chiama il numero verde 800.700.802.

Raccontaci il tuo caso