fbpx skip to Main Content
Denuncia ospedale – A chi rivolgersi e come procedere
  • News

In Italia purtroppo si verificano sempre più casi legati alla malasanità. Ma per sapere quanto sono diffusi, è indispensabile conoscere le statistiche e individuare le principali criticità.

Le tipologie più comuni di errori medici

Dai dati più recenti risulta che in Italia ci sono 300.000 cause pendenti contro medici e strutture sanitarie, mentre le richieste di risarcimento per danno biologico sono 35.000 ogni anno. Per danno biologico si intende ogni tipo di lesione, invalidità permanente o decesso di una persona, in questa fattispecie di un paziente, un danno che deve essere risarcito in quanto l’integrità fisica è garantita dalla Costituzione; per malasanità si intende un errore medico. La maggior parte dei casi denunciati riguarda l’attività chirurgica (38,4%), seguita da gli errori diagnostici (20,7%), terapeutici (10,8%) e dalle infezioni (6,7%).

I costi della malasanità per lo Stato

Il valore medio, calcolato per sinistro, è pari a 96.831 €, una cifra in crescita del 4% e che, complessivamente ammonta a 22,5 milioni di euro l’anno, ovvero il 15% della spesa sanitaria annuale. La distribuzione geografica dei casi di malasanità riflette la situazione difficile della sanità italiane in alcune zone: infatti il 32,2% delle denunce proviene dal Nord, il 23,2% dal Centro e il 44,5% da Sud e Isole. In Italia, ci sono 3,2 posti letto ogni 1000 abitanti, a fronte di 5 posti letto come media UE, il numero di infermieri è inferiore alla media europea (5,8 ogni 1000 abitanti, mentre la media è 8,5), quello dei medici è leggermente superiore (4 ogni 1000 abitanti), ma purtroppo è un dato destinato a peggiorare perché abbiamo l’età media più alta dei medici in UE: più del 50% è over 55 e andrà in pensione nei prossimi anni.

Se anche tu sei stato vittima di un errore medico: raccontaci la tua storia

Non rinunciare a far valere i tuoi diritti: siamo presenti a Roma, Milano e Bologna con un team di esperti nel campo legale e di specialisti medici in grado di garantirti tutta l’assistenza necessaria per ottenere ciò che ti spetta.

Richiedi una consulenza gratuita o chiama il numero verde 800.700.802.

Approfondimenti
Informazioni
Contatti
Back To Top