In questo articolo ti spiegheremo cosa si intende per errore medico, chi sono i soggetti…
Un chirurgo ortopedico romano è stato condannato in via definitiva per omicidio colposo con l’accusa di aver scambiato un tumore per una frattura. Domenico Natale aveva 21 anni, quando è morto il 30 ottobre 2014, dopo 17 mesi di cure chemioterapiche a causa di un tumore osseo che si era diffuso in tutto il corpo. Gli inquirenti hanno stabilito che già dal primo esame si notava la presenza di un osteosarcoma. Il medico però avrebbe scambiato appunto il tumore per una frattura, ipotizzando che il ventenne si fosse infortunato durante una partita a calcetto.
La Cassazione, ha confermato la condanna ad un anno di reclusione per l’ortopedico che lo operò per quella che, secondo lui, era solo la riduzione di una frattura composta del piatto tibiale con la rimozione di una massa che si era poggiata sul ginocchio. Il papà del ragazzo:“Non mi perdonerò mai di aver portato mio figlio da quel medico. Sono andato a prendere Mimmo a Caserta una mattina e nel pomeriggio eravamo nello studio di questo professore. Da allora è cominciato tutto. L’ho detto a mia moglie. Se lo avesse fatto lei non l’avrei perdonata. Vivo con questo dolore dentro”.
La conclusione della battaglia legale non esaurisce la voglia di giustizia. “Vorrei che l’ordine dei medici intervenisse nei confronti di questo camice bianco – continua – Perché l’errore può accadere, ma quando questo dottore ha aperto il ginocchio il tumore l’ha visto e non riuscirò mai a capire e continuo a chiedermi perché non si sia fermato. Poteva uscire dalla sala operatoria, spiegarci la situazione e indicare di far amputare la gamba da un oncologo. Oggi mio figlio, forse, sarebbe ancora vivo”.
Se anche tu sei stato vittima di un errore medico: raccontaci la tua storia
Non rinunciare a far valere i tuoi diritti: siamo presenti a Roma, Milano e Bologna con un team di esperti nel campo legale e di specialisti medici in grado di garantirti tutta l’assistenza necessaria per ottenere ciò che ti spetta.
Richiedi una consulenza gratuita o chiama il numero verde 800.700.802.