In questo articolo ti spiegheremo cosa si intende per errore medico, chi sono i soggetti…
Tu o un tuo parente avete riportato un danno fisico o morale a causa di un errore medico e ti chiedi se per la vittima di malasanità il risarcimento è possibile e, in questo caso, come ottenerlo. Forse, ti spaventa quel luogo comune secondo cui avviare una battaglia legale contro un noto professore o contro una struttura ospedaliera sarà un dispendio di tempo e di soldi che non porterà a nulla perché «tanto la vincono sempre loro».
Non è così. Ogni cittadino ha il sacrosanto diritto di rivendicare e di difendere le proprie ragioni. Sarà, eventualmente, chi di dovere a decidere se quelle ragioni hanno una base tale da consentire il risarcimento. È importante, però, sapere a chi rivolgersi ed in quali circostanze qualcuno si può ritenere vittima di malasanità.
Va, infatti, identificato il tipo di danno morale o biologico o, ancora, esistenziale. Va collegata l’azione o l’omissione dell’operatore sanitario come causa inequivocabile del danno subìto. Soltanto dopo è possibile agire per chiedere un risarcimento come vittima di malasanità.
Malasanità: qual è il danno risarcibile?
Danni patrimoniali
Nel primo caso, rientrano sia la perdita economica (danno emergente) sia il mancato guadagno (lucro cessante) causati, in questo caso, da un errore umano o da una carenza strutturale: un intervento fatto male, una diagnosi sbagliata, un ospedale con un livello igienico scadente. In termini di risarcimento del danno patrimoniale a seguito di episodi di malasanità, può essere riconosciuto, ad esempio, quello per le spese sanitarie sostenute e da sostenere in termini di terapie, visite, ulteriori esami, ecc. in seguito alla lesione subìta.
Danni non patrimoniali
In questo caso, si parla indirettamente di soldi, cioè non di quello che è stato speso, che si spenderà e che non verrà incassato ma di un danno che lede ciò che economicamente non si può valutare. Si tratta, dunque, dell’ambito in cui rientrano la limitazione alla libertà della persona, un peggioramento dello stato di salute, un forte condizionamento nella sfera familiare, affettiva o di relazioni sociali, la perdita di una persona cara. In altre parole: il danno non patrimoniale interessa i diritti lesi o compromessi, non tanto la parte economica o esistenziale, anche se spesso quest’ultima va di pari passo.
Malasanità: quando si manifesta?
La precarietà della salute ed un particolare stato di sofferenza portano spesso a ritenere che le proprie condizioni siano sempre colpa degli altri e che siano giunte per l’errore compiuto da qualcuno, in questo caso da un medico, da un infermiere, da una struttura ospedaliera.
Succede, quindi, che quello che viene identificato come un caso di malasanità in realtà sia stato un caso fortuito o una naturale evoluzione di una malattia, se non addirittura una trascuratezza del paziente stesso, di cui nessun altro ha colpa.
A questo punto, come identificare l’episodio di malasanità? Per definizione, la malasanità si intende come il danno temporaneo o permanente riportato ad un paziente da un errore medico che poteva essere evitato. Per fare qualche esempio, si potrebbero citare i casi in cui un dottore commette uno sbaglio durante un intervento chirurgico, un’errata terapia post-operatoria, un errore nella valutazione di una diagnosi, nell’assistenza ad un parto, un danno causato da negligenza o da imperizia, un’infezione contratta in ospedale a causa di una palese mancanza di igiene.
Sei stato vittima di un errore medico?
Non rinunciare a far valere i tuoi diritti: siamo presenti a Roma, Milano e Bologna con un team di esperti nel campo legale e di specialisti medici in grado di garantirti tutta l’assistenza necessaria per ottenere ciò che ti spetta.
Richiedi una consulenza gratuita o chiama il numero verde 800.700.802.