fbpx skip to Main Content
Denuncia ospedale – A chi rivolgersi e come procedere

Sei vittima di malasanità in Italia o conosci qualcuno che lo è stato?

In questo articolo, ti mostreremo i dati sul fenomeno e come può far valere i propri diritti chi ha subito casi di malasanità. Devi sapere che Italia esistono leggi utili per difendersi da queste situazioni o dalla cosiddetta malpractice medica.

Nel nostro Paese si registrano in media, ogni anno, oltre 300 mila errori medici. Nessuna Regione o città è totalmente immune da casi di malasanità in Italia. Basti pensare, ad esempio, agli episodi di malasanità a Milano, ma anche di malasanità a Roma e in tante altre città, grandi o piccole che siano.

Andiamo adesso a capirne di più su questo fenomeno e ad analizzarne i dati.

Malasanità Italia: tutto quello che devi sapere

È necessario, innanzitutto, capire quanti sono e come si configurano i casi malasanità di cui stiamo parlando. Passiamo quindi a leggere le statistiche e i settori maggiormente a rischio.

Malasanità in Italia: statistiche

Secondo fonti autorevoli, si contano all’incirca 34 mila denunce per malasanità in Italia ogni anno, su ben 320 mila casi malasanità.

Se venisse accertata la colpa medica, per fare fronte ad una così grande richiesta di risarcimento danni, non basterebbero 2 miliardi di euro ogni anno, ovvero l’equivalente del 2% del Fondo Sanitario Nazionale. Una cifra davvero importante.

In Europa, invece, un’indagine condotta su un campione di 5000 persone sostiene che quasi il 70% di esse teme di ricevere prescrizioni di farmaci errate da parte del medico. Inoltre il 23% dichiara di avere avuto direttamente o indirettamente problemi legati alla malasanità.

Malasanità: temi e settori a rischio

I settori più esposti al rischio di imbattersi in casi di malasanità in Italia, ma non solo, sono generalmente i seguenti:

  • Anestesia;
  • Chirurgia generale ed estetica;
  • Ginecologia e ostetricia;
  • Oculistica;
  • Odontoiatria;
  • Oncologia

Gli errori medici più comuni, invece, riguardano:

  • diagnosi errata o tardiva;
  • mancata esecuzione di esami che pregiudica lo stato di salute del paziente;
  • intervento chirurgico eseguito senza le opportune attenzioni del caso;
  • cattiva gestione della fase post-operatoria

Malasanità in Italia – Come chiedere un risarcimento danni

Se vuoi sporgere denuncia per malasanità in Italia, è fondamentale avere dei documenti che possano provare le tue ragioni. Ecco perché è necessario raccogliere tutte le cartelle cliniche del caso, eventuali lastre effettuate, ogni tipo di ricevuta che possa testimoniare l’essersi sottoposti ad analisi o visite e i relativi risultati, eventuali scontrini riguardanti prestazioni sanitarie, ogni altro documento che potrebbe potenzialmente risultare utile a ricostruire il proprio percorso di cura o terapia.

Ma il primo passo da fare per chiedere un risarcimento danni è quello di rivolgersi a professionisti preparati e competenti in materia.

Affidandoti alla nostra consulenza e assistenza legale non dovrai esporti a nessun rischio economico, ma pagherai una parcella stabilita a monte solamente in caso di successo e di erogazione del risarcimento. Il nostro team di avvocati è pronto ad affiancarti per tutto l’iter processuale, mettendoti a disposizione gli strumenti e il supporto necessari per tutelare i tuoi diritti e la tua salute.

Per qualsiasi altra necessità puoi anche contattare il nostro apposito numero malasanità verde: 800 700 802.

Approfondimenti
Informazioni
Contatti
Back To Top