In questo articolo ti spiegheremo cosa si intende per errore medico, chi sono i soggetti…
Sebbene la legislazione italiana imponga l’obbligo per le strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private, di dotarsi di una copertura assicurativa – o di forme alternative come la costituzione di un fondo – la gran parte degli ospedali non rispetta questo adempimento. Con quali conseguenze? Ecco la spiegazione dell’avvocato Francesco Barucco dello ‘Sportello Legale Sanità‘ in compagnia di Ilario Di Giovambattista e Stefano Raucci.
“Non tutti sanno – dice l’avv. Barucco – che la gran parte degli ospedali, del Lazio e di tutta Italia, non sono coperti da compagnia assicurativa. Non è pensabile che noi cittadini siamo obbligati ad avere una compagnia assicurativa per utilizzare la nostra auto e un ospedale può permettersi di non essere assicurato. La recente normativa prevede l’obbligo di assicurazione o una forma alternativa che sarebbe la costituzione di un fondo, attraverso un risparmio dei premi assicurati, con cui far fronte all’indennizzo dei vari sinistri che si presentano.
Questo interesse che è dei cittadini, lo è soprattutto per i medici.. un medico che oggi è costretto a sottoporre un paziente ad un intervento critico probabilmente preferisce non farlo per la paura di subire la richiesta di qualche risarcimento. Il medico deve stare tranquillo, quindi si dovrebbe rifiutare di lavorare all’interno di strutture non assicurate.”
Se anche tu sei stato vittima di un errore medico: raccontaci la tua storia
Non rinunciare a far valere i tuoi diritti: siamo presenti a Roma, Milano e Bologna con un team di esperti nel campo legale e di specialisti medici in grado di garantirti tutta l’assistenza necessaria per ottenere ciò che ti spetta.
Richiedi una consulenza gratuita o chiama il numero verde 800.700.802.