In questo articolo ti spiegheremo cosa si intende per errore medico, chi sono i soggetti…
In Italia ogni anno circa 700 mila pazienti contraggono un’infezione correlata all’assistenza durante il periodo di degenza ospedaliera. Di questi, circa il 10% va incontro al decesso. Il rischio presenta un’incidenza maggiore in soggetti considerati più deboli, come i neonati e gli anziani, e in caso di interventi delicati, come quelli al cuore.
Sono proprio le operazioni cardiochirurgiche a destare maggiore preoccupazione. Una ricerca dell’Università di Oxford ha evidenziato come negli ultimi 15 anni la situazione in questo campo non sia cambiata poi molto, nonostante i passi avanti fatti dalla medicina. Secondo l’analisi effettuata dai ricercatori, a un anno dal ricovero, in termini assoluti, l’incidenza della mortalità dovuta ad infezione è aumentata del 60% circa, e, più in generale, le infezioni sono divenute complessivamente responsabili del 13% dei decessi.
Dunque, le infezioni sembrano costituire il principale fattore alla base del progressivo aumento della mortalità riconducibile ai servizi sanitari per cause extra-cardiovascolari, in ambito di trattamento dei disturbi cardiaci. Molti di questi decessi, dovuti principalmente ad influenza e polmonite, potevano essere evitati attraverso l’erogazione di cure migliori ed il rispetto di adeguate misure in tema di gestione del rischio infettivo.
Casi di malasanità: raccontaci la tua storia
Sei stato vittima di un caso di malasanità nel Lazio e non sai come far valere i tuoi diritti? Raccontaci la tua storia: i nostri avvocati ti assisteranno nella pratica e ti aiuteranno ad ottenere il giusto risarcimento per i danni subiti. Ti aspettiamo per una consulenza legale gratuita a Roma, in Piazza Adriana 4.
Per chiederci ulteriori informazioni o per parlare con i nostri avvocati, contattaci o chiama il numero verde 800.700.802