fbpx skip to Main Content
Malasanità nel Lazio: aspetti normativi e casistiche
  • News

La laparoscopia è una tecnica chirurgica con cui si effettuano interventi nell’addome dei pazienti senza incisioni, utilizzando uno strumento ottico (dotato di telecamera), il laparoscopio, che dall’ombelico si introduce all’interno dell’addome, consentendo al chirurgo di operare. Durante un intervento in laparoscopia, il laparoscopio trasmette su un monitor le immagini relative all’area da trattare e il chirurgo, con l’ausilio di appositi strumenti operatori, esegue delle specifiche manovre per conseguire gli obiettivi prefissati dall’intervento.

Il termine laparoscopia deriva dal greco antico: “laparo” significa addom16e, mentre “scopia” vuol dire osservazione. Il laparaoscopio è infatti lo strumento che consente di “guardare nell’addome” e di intervenire in modo meno invasivo, senza incisioni e tagli. Per quanto sia vantaggiosa e innovativa questa tecnica, un intervento in laparoscopia non è esente da rischi e errori medici, che possono verificarsi durante l’intervento e in fase post-operatoria, creando i presupposti per richiedere un risarcimento del danno da parte del paziente.

Laparoscopia ed errore medico

Un intervento in laparoscopia prevede l’introduzione di una sonda ottica, chiamata laparoscopio, nell’addome del paziente. Il vantaggio di questa tecnica consiste nella possibilità di praticare un’operazione chirurgica senza incidere l’addome, con la conseguente necessità di suture e medicazioni previste dalla tradizionale tecnica della laparotomia. In Italia il 38,5% degli interventi viene eseguito in laparoscopia, con un’incidenza maggiore al Nord rispetto al Sud.

Nonostante i vantaggi, un intervento in laparoscopia non è esente da rischi e può provocare danni, anche irreversibili, ai pazienti. Le principali cause di danno al paziente e di mortalità derivano dalla mancanza di una diagnosi precoce. La diagnosi precoce può scongiurare complicazioni ed evenienze sfavorevoli, consentendo di intervenire per stabilire una prognosi favorevole.

Se la diagnosi è tardiva o errata, si configurano i seguenti errori medici:

  • Il chirurgo non si rende conto del danno da errore medico causato dall’intervento in laparoscopia, durante o dopo l’operazione.
  • L’equipe medica non è adeguatamente preparata a fronteggiare eventuali complicazioni durante l’intervento.
  • Il paziente non riceve le adeguate cure nella fase post-operatoria.

Intervento in laparoscopia: i rischi per i pazienti

La laparoscopia è una tecnica di intervento chirurgico innovativa e molto vantaggiosa, per i pazienti, perché gli interventi in laparoscopia sono meno invasivi e garantiscono gli stessi risultati degli interventi tradizionali, e per le strutture ospedaliere, perché la degenza dei pazienti è più breve.

Un intervento in laparoscopia non è esente da rischi e complicazioni per i pazienti, che devono essere sempre adeguatamente informati dei pericoli in cui possono incorrere. I problemi più frequenti, riscontrati durante gli interventi in laparoscopia, derivano da:

  • L’utilizzo dei trocar. Il trocar è uno strumento chirurgico, utilizzato per l’inserimento delle cannule nei vasi sanguigni o nelle cavità corporee. Questi strumenti possono causare lesioni viscerali o vascolari, danneggiamento dei vasi epigastrici e lesioni epatiche, generando emorragie.
  • L’uso del bisturi elettrico. L’impiego del bisturi elettrico può generare necrosi del tessuto dell’area trattata che, cadendo, determina la perforazione della parete addominale.
  • Emorragie interne provocate dall’impiego scorretto degli strumenti.

È necessario sottolineare che le complicazioni appena descritte si attestano tra lo 0,13 e lo 0,22% del totale degli interventi.

Sportello Legale Sanità. Risarcimento per errore medico.

Se sei stato vittima di malasanità e hai subito dei danni da un intervento in laparoscopia errato o male eseguito, hai dieci anni di tempo per richiedere un risarcimento. Il nostro Sportello Legale mette a tua disposizione validi professionisti, avvocati e medici legali, che saranno in grado di valutare il tuo caso e fornirti tutto l’appoggio necessario per ottenere un congruo risarcimento. Puoi usufruire dei nostri servizi:

  • Prima Consulenza.
  • Assistenza legale in tutta Italia.
  • Ricerca documentazione.
  • Aggiornamento costante.

Richiedici una consulenza gratuita o chiamaci al numero verde 800.700.802

Approfondimenti
Informazioni
Contatti
Back To Top