In questo articolo ti spiegheremo cosa si intende per errore medico, chi sono i soggetti…
Sapevi che il Piano Sanitario Nazionale prevede una lista ufficiale di eventi sentinella da tenere d’occhio per cercare di limitare il più possibile le situazioni in cui si verificano errori medici gravi?
Con tanto di protocollo di definizione per il monitoraggio degli stessi. Perché prevenire è certamente meglio che dover intervenire con una perizia medico legale a posteriori.
Visto che, purtroppo, sono circa 34 mila le denunce per malasanità in Italia ogni anno. Ma i casi di errori medici sarebbero più di 300 mila. Ecco perché una checklist eventi sentinella e un piano di incident reporting si sono resi davvero necessari.
Ma non perdiamoci in tecnicismi. In questo articolo vogliamo piuttosto fare chiarezza. Illustrandoti quali sono e quanti sono gli eventi sentinella più a rischio clinico per il Ministero della Salute.
E, soprattutto, indicandoti come difenderti nel caso in cui fossi vittima di un episodio del genere di malasanità.
Eventi sentinella: cosa sono e come difendersi
Forse ti starai ancora chiedendo: ma un evento sentinella cos’è? Allora cerchiamo di fornirti una definizione più precisa. Con questa espressione si intende il verificarsi di un evento avverso di particolare gravità. Tale da causare danni importanti o, addirittura, la morte di un paziente. Oltre a motivare una considerevole sfiducia da parte dei cittadini nei confronti del Servizio Sanitario. Per cui si può parlare, ad esempio, di un evento sentinella infermieristica piuttosto che chirurgico o da pronto soccorso. Ma andiamo a distinguerli in maniera più precisa.
Evento sentinella: esempi
E quindi gli eventi sentinella quali sono?
Ecco la lista ufficiale diramata dal Ministero, che racchiude tutti tipi di eventi sentinella:
- Procedura in paziente sbagliato;
- Procedura chirurgica in parte del corpo sbagliata (lato, organo o parte);
- Errata procedura su paziente corretto;
- Strumento o altro materiale lasciato all’interno del sito chirurgico che richiede un successivo intervento o ulteriori procedure;
- Reazione trasfusionale conseguente ad incompatibilità AB0;
- Morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica;
- Morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto;
- Morte o disabilità permanente in neonato sano di peso >2500 grammi non correlata a malattia congenita;
- Morte o grave danno per caduta di paziente;
- Suicidio o tentato suicidio di paziente in ospedale;
- Violenza su paziente;
- Atti di violenza a danno di operatore;
- Morte o grave danno conseguente ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero);
- Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella Centrale operativa 118 e/o all’interno del Pronto Soccorso;
- Morte o grave danno imprevisti conseguente ad intervento chirurgico;
- Ogni altro evento avverso che causa morte o grave danno al paziente.
Mentre il protocollo per il monitoraggio degli eventi sentinella contiene:
- Scheda di definizione descrittiva degli eventi sentinella oggetto del monitoraggio, che forniscono le informazioni necessarie per definire e classificare l’evento;
- Schede di segnalazione dell’evento sentinella;
- Scheda evento per l’analisi delle cause e dei fattori contribuenti il verificarsi della circostanza avversa;
- Piano d’azione per la riduzione del rischio, ovvero le azioni poste in atto per prevenire la ricorrenza dell’evento;
Risarcimenti eventi sentinella: rivolgiti a noi
Sei stato vittima o testimone di uno degli eventi sentinella riconosciuti come avversi?
Potresti avere diritto ad un congruo risarcimento danni per colpa medica.
Se hai bisogno di assistenza, puoi rivolgerti al nostro supporto di tutela legale gratuita.
Siamo presenti a Roma, Milano e Bologna con un gruppo di avvocati e medici specialisti in grado di far valere i tuoi diritti e tutelare la tua salute.
In alternativa, contattaci tramite modulo o al numero verde 800.700.802 per una consulenza telefonica gratuita.