fbpx skip to Main Content
Errore medico – Come ottenere il risarcimento

Sei vittima di un errore medico e sei alla ricerca di informazioni per ottenere il giusto risarcimento?

In questo articolo ti spiegheremo cosa si intende per errore medico, chi sono i soggetti coinvolti in questa circostanza e che tipo di tutele puoi ottenere dalla legge italiana.

Se hai subito una lesione o un danno biologico per colpa medica, possiamo verificare se ci sono gli estremi per chiedere un equo risarcimento.

Per chiedere un risarcimento danni è opportuno, anzitutto, recuperare tutta la documentazione relativa al tuo caso. Dopodiché, se verrà accertato che hai subito un danno per malasanità, possiamo intervenire per tutelarti dal punto di vista giuridico. Ma vediamo insieme come si articola e in cosa consiste l’iter per la richiesta di risarcimento per errore medico.

Ecco la nostra guida per gestire la tua domanda di risarcimento danni per errore medico

Che cosa si intende per errore medico?

Per errore medico intendiamo la somministrazione al paziente di una terapia che, invece di giovare alla sua salute, ne peggiora le condizioni. La peculiarità che mettiamo in evidenza è che tale peggioramento non deriva dall’evoluzione negativa della malattia, ma da una cattiva gestione dell’intervento da parte del sanitario.

La varietà di casi in cui possono incorrere errori da parte del personale medico è molto ampia. Possiamo citare, in modo del tutto esplicativo, come esempi di errori medici:

  • una diagnosi errata;
  • una diagnosi in ritardo;
  • una omessa esecuzione di esami che pregiudica lo stato di salute del malato;
  • un intervento di chirurgia eseguito senza le opportune attenzioni del caso;
  • una cattiva gestione delle cure post-intervento.

Chi sono i responsabili in caso di colpa medica?

Il primo responsabile di un errore medico è il medico stesso, che dovrà rispondere delle sue mancanze nei confronti del paziente in maniera diretta. Anche la struttura ospedaliera in cui opera il medico colpevole può essere citata in causa, soprattutto nel caso in cui il danno al paziente è arrecato per via della scarsa qualità (o dell’assenza) di determinati macchinari a disposizione dei sanitari.

Quali tutele ha chi subisce un danno per errore medico?

Sei hai subito un danno per responsabilità medica puoi richiedere il giusto risarcimento per le lesioni arrecate.

Tendenzialmente il nostro iter in caso di malasanità prevede una serie di passaggi:

  • Una prima consulenza in cui i nostri esperti studieranno il tuo caso, per comprendere se sussistano o meno gli estremi per procedere legalmente alla richiesta di risarcimento;
  • Piena assistenza, supporto e consulenza in tutte le fasi della trattativa legale;
  • Ricerca della documentazione necessaria per dimostrare di essere vittima di un errore medico;
  • Aggiornamento costante dei progressi nella trattativa legale.

Cosa bisogna dimostrare per ottenere un risarcimento danni per malasanità?

Per ottenere un risarcimento per colpa medica, dovrai dimostrare che, effettivamente, hai subito dei danni alla tua salute per negligenza o imperizia.

Per fare ciò, è necessaria tutta la documentazione a riprova del fatto che ti sei avvalso dei servizi di quel determinato medico e di quella specifica struttura, così da poter dimostrare che la tua salute è peggiorata a seguito degli interventi somministrati.

In cosa incorre il medico colpevole di errore?

Se il comportamento del medico causa colposamente danni al paziente, quest’ultimo può richiedere il risarcimento per le lesioni subite. Il medico, inoltre, rischia di rispondere penalmente per il reato di lesioni personali colpose (art. 590 Codice Penale) o, nel caso di morte del paziente, di omicidio colposo (art. 589 Codice Penale)

Errore medico: raccontaci la tua storia

Tu o un tuo parente siete stati vittima di un errore medico?

Non rinunciare a far valere i tuoi diritti: siamo presenti a Roma, Milano e Bologna con un team di esperti nel campo legale e di specialisti medici in grado di garantirti tutta l’assistenza necessaria per ottenere ciò che ti spetta.

Richiedi una consulenza gratuita o chiama il numero verde 800.700.802.

Approfondimenti
Informazioni
Contatti
Back To Top