In questo articolo ti spiegheremo cosa si intende per errore medico, chi sono i soggetti…
Hai bisogno di conoscere quali sono i diritti del malato in ospedale e come fare per tutelarli appieno?
In questa piccola guida ti illustreremo quali sono i diritti e doveri di un paziente durante un ricovero, o una semplice visita, all’interno di una struttura sanitaria. E, naturalmente, anche come fare per farli rispettare a dovere.
A partire dalla carta dei diritti del malato fino al modulo consenso informato. Senza tralasciare di spiegare come procedere nel caso in cui avessi bisogno di sporgere una eventuale denuncia per malasanità in Italia al fine di ottenere un rimborso per errore medico.
Chiariti i punti che andremo a trattare, entriamo subito nel merito, senza indugiare oltre.
Tutto ciò che devi sapere sui diritti del malato in ospedale
Va ricordato che, secondo la Costituzione Italiana, “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. Pertanto il Servizio Sanitario Nazionale deve garantire universalità, uguaglianza ed equità. Vi sono poi altre leggi a difesa del malato. Andiamo a scoprirle insieme.
Carta dei diritti del paziente in Europa
Il 30 marzo 1994, grazie ad un incontro europeo promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization), venne messa nero su bianco la “dichiarazione sulla promozione dei diritti dei malati in Europa”. Italia compresa, ovviamente.
Di più recente stesura, invece, la cosiddetta “Carta Europe dei diritti del malato”, nata nel 2002, attraverso la collaborazione tra varie organizzazioni presenti in vari Paesi dell’Unione Europea.
Quest’ultima sancisce 14 diritti del paziente che devono essere garantiti ad ogni singolo individuo.
Essi sono:
- Accedere ai servizi di prevenzione della malattia;
- Accedere ai servizi sanitari richiesti dal suo stato di salute;
- Ricevere di corrette e dettagliate informazioni sul suo stato di salute e su come poter utilizzare i servizi sanitari;
- Partecipare attivamente, attraverso l’espressione del proprio consenso, alle decisioni che riguardano la sua salute;
- Avere libertà di scelta tra diversi trattamenti sanitari;
- Essere messo a conoscenza di tutte le informazioni di carattere personale;
- Essere sottoposto ai trattamenti di cui necessita nei tempi corretti;
- Accedere a servizi sanitari di alta qualità;
- Ricevere trattamenti sanitari che presuppongano alti standard di sicurezza;
- Accedere a procedure e diagnostiche innovative in linea con gli standard internazionali;
- Soffrire il meno possibile, evitando quanta più sofferenza possibile;
- Sottoporsi a programmi diagnostici e terapeutici personalizzati;
- Reclamare se subisce danno e a ricevere una risposta;
- Ricevere un risarcimento adeguato e in tempi ragionevoli, nel caso abbia subito un danno addebitabile ai servizi sanitari.
Diritti del paziente: informazione al primo posto
Un diritto del malato tra i più importanti, come abbiamo visto anche nei documenti analizzati finora, è quello relativo al consenso informato. Ovvero a ricevere le dovute informazioni sul proprio stato di salute e a poter decidere se e a quale terapia sottoporsi o meno.
Ricorda quindi che se ti trovi ricoverato in ospedale o stai facendo una visita, chiedere tutte le delucidazioni che vuoi è un tuo diritto.
Non avere alcun imbarazzo a fare domande o a richiedere la tua cartella clinica. Devi essere messo nelle condizioni di poterla vedere e, se opportuno, farla visionare anche al tuo medico di famiglia. Puoi anche richiedere una copia integrale, che deve esserti consegnata entro 30 giorni. Se non immediatamente, in caso di urgenze particolari e dimostrabili.
Infine, ma non meno importante, tra i diritti del malato in ospedale è molto delicato tutto ciò che riguarda una possibile denuncia per malasanità.
Diritti del malato in ospedale non rispettati: ecco come denunciare
Pensi di essere stato vittima di un caso di malasanità o conosci qualcuno che lo è stato? Oppure reputi che i tuoi diritti del malato in ospedale non siano stati rispettati al 100%?
Affidati al nostro supporto: siamo presenti a Roma, Milano e Bologna con un gruppo di avvocati e medici specialisti in grado di far valere i tuoi diritti e tutelare la tua salute.
Richiedi una consulenza gratuita oppure chiamaci per tutelare i diritti del malato al numero verde 800.700.802.