fbpx skip to Main Content
  • News

In quali casi e quali sono i passaggi necessari per ottenere un risarcimento per un’errata diagnosi? Hanno diritto ad un risarcimento tutte quelle persone che, entrando a contatto con la sanità per un problematica di salute, hanno riportato successivamente un danno. Un’errata diagnosi si ha quando il medico non è stato in grado di individuare una patologia che affligge effettivamente il paziente (quindi un falso negativo), e questo comportamento del medico porta a una diagnosi tardiva e, dunque, a un danno.

La legislazione individua come errata diagnosi anche la situazione diametralmente opposta, ovvero l’errore del medico che afferma di aver diagnosticato una malattia che in realtà non è presente (falso positivo). Le conseguenze del primo caso sono relative alla salute del paziente, che nei casi più gravi può arrivare alla morte, mentre nel secondo caso il danno procurato sarà principalmente psicologico.

In entrambi i casi è possibile richiedere un risarcimento danni per errata diagnosi, attenendosi alle procedure descritte dalla legge. In particolare, la sentenza n.16919/2018 della Cassazione afferma che, in ambito di responsabilità sanitaria, il paziente affetto da malattia terminale che perde delle possibilità di sopravvivenza a causa di un’errata diagnosi del medico, ha diritto al risarcimento dei danni e la situazione non si configura solo come una perdita di possibilità di una vita più lunga.

Sempre la Cassazione ha affermato che non è possibile escludere la responsabilità penale del medico, come vedremo. La sentenza n.50975/2017, infatti, prevede che vi sia responsabilità penale del medico che ha sbagliato la diagnosi nel caso in cui il comportamento errato e al contempo intenzionale del medico fa sì che il paziente non venga a conoscenza della malattia terminale, anche a fronte di una morte ritenuta inevitabile.

Hai subito sulla tua pelle errori sanitari o conosci vittime malasanità e vorresti rispondere con una denuncia ospedale?

Affidati al nostro supporto: siamo presenti a Roma, Milano e Bologna con un gruppo di avvocati e medici specialisti in grado di far valere i tuoi diritti e tutelare la tua salute.

Richiedici una consulenza gratuita o chiamaci al numero verde 800.700.802.

Approfondimenti
Informazioni
Contatti
Back To Top