Chi sono e di cosa si occupano gli Avvocati per malasanità

Cerchi degli avvocati per malasanità?

Se sei stato vittima di un errore sanitario, o conosci qualcuno che lo è stato e vorresti aiutarlo, ciò di cui hai bisogno sono degli avvocati specializzati in grado di aiutarti a denunciare un medico, o la struttura sanitaria coinvolta, ma anche a chiedere un risarcimento danni malasanità congruo.

Se non sai come fare e a chi rivolgerti, non preoccuparti.

In questo articolo, infatti, ti daremo tutte le informazioni utili del caso: dalla perizia medico legale a come avviare una istanza di mediazione, fino a come giungere ad una sentenza.

Iniziamo subito, augurandoti buona lettura e sperando di esserti utili.

Avvocati per malasanità: ecco chi ne ha bisogno

In Italia si registrano in media oltre 300 mila errori medici l’anno. Tanto da indurre alla nascita più di una associazione vittime malasanità e a generare circa 34 mila denunce ogni anno. Ma come si fa concretamente a capire quando si configura un caso di malpractice medica? E come bisogna comportarsi se ci si trova effettivamente davanti ad un caso del genere? Andiamo a scoprirlo.

Come fare una denuncia malasanità: il nostro iter

Per poter intentare una causa per danni da malasanità, è necessario poter dimostrare che vi sia realmente un nesso causa-effetto tra il comportamento del medico di turno e il peggioramento delle condizioni del paziente.

Per questo motivo, la prima cosa che facciamo è una consulenza medico legale gratuita.

Avvalendoti dei nostri servizi, infatti, pagherai una parcella concordata a priori solamente in caso di successo, e comunque proporzionata al risarcimento ottenuto.

Se invece, alla fine dell’azione legale, non saremmo riusciti ad ottenere per te il risarcimento danni richiesto, non avrai nulla da pagare.

Ti stai chiedendo cosa fa un medico legale esattamente? Allora devi sapere che solo una sua perizia può accertare l’eventuale errore o danno medico e quindi se vi siano i requisiti necessari per avviare una denuncia.

La perizia viene effettuata su tutto il materiale in tuo possesso che possa servire a ricostruire quanto avvenuto. Quindi, ad esempio:

  1. Cartelle cliniche;
  2. Ricette, prescrizioni e ricevute mediche;
  3. Prenotazione e risultati esami, lastre o radiografie.

Una volta incassato il via libera da parte del medico legale, occorre percorrere tre strade. Nelle migliori delle ipotesi, può bastare la prima, altrimenti bisogno affrontarle tute. Le prime due servono a cercare un accordo tra le parti, l’ultima ad avere una sentenza.

  1. Trattativa stragiudiziale: ovvero cercare il raggiungimento di un accordo direttamente con il medico o la struttura sanitaria coinvolta e le compagnie assicurative;
  2. Istanza di mediazione: si avvia, in caso di fallimento della trattativa stragiudiziale, con gli organi preposti, così come stabilito dalla legge.
  3. Citazione in giudizio: in modo da giungere ad una sentenza.

Avvocati per malasanità: a chi rivolgersi

Adesso hai più chiaro di cosa si occupano gli avvocati per malasanità e qual è il nostro iter?

Allora rivolgiti alla nostra tutela legale gratuita.

Per qualsiasi altra esigenza, o se non puoi venire fisicamente, compila il modulo o contattaci al numero verde 800 700 802 per una consulenza gratuita.

Ti metteremo a disposizione i nostri più esperti avvocati per malasanità, individueremo il miglior professionista per eseguire la perizia medico legale del caso e seguiremo per te l’iter giudiziario.

Raccontaci il tuo caso