Assistenza legale malasanità. Ecco tutto quello che devi fare

Sei alla ricerca di assistenza legale per malasanità? Se sei vittima di un caso di malasanità o se la vittima è un tuo parente, hai diritto a chiedere il giusto risarcimento del danno e a far valere i tuoi diritti.Nell’articolo 32 della Costituzione Italiana si parla di riconoscimento del fondamentale ed inviolabile diritto alla salute per ogni individuo.

Ciò significa che lo Stato italiano sancisce già nei suoi fondamenti la tutela per chi subisce un danno per malasanità e colpa medica.

Essendo il diritto alla salute fondamentale e inviolabile, ciascun cittadino che ha subito un danno alla sua salute per disfunzione sanitaria può sporgere denuncia per malasanità e ottenere il risarcimento sia per i danni subiti che per le spese sostenute.

In questo articolo, ti illustreremo in cosa consiste l’assistenza legale per malasanità e quando puoi richiedere un risarcimento.

Ecco tutto quello che devi fare per ottenere assistenza legale per malasanità e chiedere un risarcimento danni

Risarcimento danni malasanità: quando puoi chiederlo

Puoi chiedere un risarcimento danni per malasanità nel caso in cui il tuo stato di salute ha subito un peggioramento dopo la somministrazione di una cura medica.

Tuttavia è necessario dimostrare la correlazione fra l’intervento del medico e il peggioramento delle tue condizioni, mediante il raccoglimento e lo studio di tutta la documentazione del caso.

Danno per errore medico: documenti utili

Per accertare l’esistenza di un danno per errore medico è necessario raccogliere tutte le prove documentarie del tuo caso e sottoporle ad una perizia da parte di un medico legale, che accerterà la sussistenza delle lesioni subite.

Tra i documenti utili possiamo citare:

  • Cartelle cliniche;
  • Lastre e certificazioni;
  • Ricevute per esami e/o visite specialistiche;
  • Esiti degli esami.

Denuncia malasanità: come si struttura il processo

Anzitutto, c’è da dire che per sporgere una denuncia per malasanità hai 10 anni di prescrizione dall’ultimo certificato.

Nel caso in cui la responsabilità medica venga accertata, oltre al risarcimento del danno, ti verrà erogato il totale rimborso delle spese sostenute conseguentemente alla lesione subita.

Dopo aver verificato che sussistono i presupposti per una denuncia, gli esperti del settore legale procederanno con una trattativa per giungere all’ottenimento del risarcimento dovuto.

Casi di malasanità: esempi pratici

Per farti un’idea di che tipologia di casi di malasanità abbiamo gestito e i risultati che possono essere ottenuti, ecco due esempi di trattative a cura del nostro team di esperti legali.

1. Caso cardiologico: la paziente è deceduta per mancato ricovero nel reparto di cardiologia. Nonostante le diverse avvisaglie, i medici non hanno ritenuto necessario il ricovero della signora. A seguito di una trattativa extragiudiziale, la famiglia della paziente ha ottenuto un risarcimento danni pari a 550.000 euro;

2. Caso ginecologico: una neonata ha riportato danni psicofisici gravissimi a causa di una condotta negligente del personale medico. Dopo una lunga trattativa extragiudiziale, la famiglia della bambina ha ottenuto un risarcimento pari a 1.600.000 euro.

Assistenza legale malasanità: raccontaci la tua storia

Vuoi affermare i tuoi diritti e stai cercando assistenza legale per malasanità?

Raccontaci la tua storia: siamo a Milano, Roma e Bologna con la nostra squadra di medici specialistici e avvocati per supportarti in tutta la fase di richiesta risarcimento del danno.

Chiedici una consulenza gratuita o chiamaci al numero verde 800.700.802

Raccontaci il tuo caso