fbpx skip to Main Content

Si riferisce ad un errore derivante dalla mancanza di attenzione o cura da parte del professionista.

Si verifica quando un medico o un altro operatore sanitario commette un errore o omette di agire in modo corretto, causando un danno al paziente a causa di una mancanza di attenzione, di cura e quindi di diligenza.

ESEMPI DI NEGLIGENZA MEDICA

Mancanza di consulenza sulle opzioni di trattamento

Se un medico non informa un paziente delle diverse opzioni di trattamento disponibili per la sua condizione medica, questo può essere considerato un caso di negligenza medica.

Mancanza di attenzione alle allergie del paziente

Se un medico non prende in considerazione le allergie del paziente quando prescrive un farmaco o durante una procedura medica, questo può essere considerato una forma di negligenza medica.

Mancanza di rispetto per la privacy del paziente

Se un medico divulga informazioni mediche private del paziente senza il suo consenso, questo può essere considerato un caso di negligenza medica.

Mancanza di prevenzione delle infezioni nosocomiali

Se un ospedale o una clinica non adotta misure adeguate per prevenire la diffusione di infezioni nosocomiali, come la pulizia delle stanze e la sterilizzazione degli strumenti medici, questo può essere considerato una forma di negligenza medica.

Mancanza di follow-up

Se un medico non fa il follow-up del paziente dopo una procedura medica o una visita, questo può essere considerato una forma di negligenza medica.

Mancanza di assistenza adeguata

Se un medico o il personale sanitario non forniscono cure adeguata al paziente, come la somministrazione di farmaci prescritti in modo errato o la mancata applicazione di bendaggi o medicazioni corrette, questo può essere considerato una forma di negligenza medica.

Faq

La negligenza medica si riferisce a una mancanza di attenzione, competenza o cura da parte di un professionista sanitario nell’esecuzione di una procedura medica o nella somministrazione di una cura.
I segni di negligenza medica possono includere infezioni nosocomiali, danni fisici o emotivi, procedure chirurgiche errate, mancanza di rispetto per la privacy del paziente, mancanza di attenzione alle esigenze dei pazienti e altro ancora.
Per dimostrare la negligenza medica, è necessario dimostrare che il professionista sanitario non ha adottato le dovute precauzioni, che il paziente ha subito un danno e che esiste una relazione di causa-effetto tra le azioni del professionista sanitario e il danno subito dal paziente.
Se si sospetta di aver subito negligenza medica, è importante consultare un avvocato specializzato in questo campo. Sportello Legale Sanità offre assistenza legale gratuita a chi ha subito malasanità e negligenza medica, aiutando i pazienti a capire i loro diritti e ad avviare eventuali azioni legali per ottenere giustizia.
Sportello Legale Sanità fornisce assistenza legale a chi ha subito negligenza medica o malasanità grazie ad avvocati specializzati in questo campo.
Puoi contattare Sportello Legale Sanità attraverso il loro sito web, tramite il form di contatto o il numero di telefono forniti. Un rappresentante di Sportello Legale Sanità ti risponderà entro breve tempo e ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno per procedere con la tua richiesta di assistenza legale.
Approfondimenti
Informazioni
Contatti
Back To Top