fbpx skip to Main Content

La malasanità può interessare qualsiasi specializzazione.
Si riferisce a una pratica sanitaria dannosa e non conforme alle norme etiche, deontologiche e legali. Si verifica quando nelle attività svolte in campo medico sanitario si registrano fatti di malagestione per le carenze proprie della struttura sanitaria, errori medici, imprudenza, imperizia e negligenza medica.

Questo elenco è un esempio di aree mediche che potrebbe aiutarti a comprendere meglio che anche quello che è successo a te, che ha colpito i tuoi affetti, che ha cambiato la tua vita, può essere stato causato da malasanità e che puoi ottenere risarcimento e giustizia.

ESEMPI DI AREE MEDICHE COLPITE DA MALASANITA’

Chirurgia

La chirurgia è una branca della medicina nella quale si utilizzano tecniche manuali e strumentali per il trattamento di alcune condizioni patologiche. In questa specialità si possono verificare errori di diversa natura sia durante interventi chirurgici di alta complessità che durante interventi di routine che non richiedono abilità particolari.

Neurochirurgia

La neurochirurgia è un’area medica altamente specializzata che può comportare rischi significativi per il paziente, poiché interviene sul cervello, sul midollo spinale sulla colonna vertebrale e sui nervi.

Anestesiologia

L’anestesiologia è una specializzazione medica che si occupa della gestione del dolore e della sedazione durante procedure chirurgiche e diagnostiche. Gli errori in anestesia possono avere conseguenze gravi e potenzialmente letali per il paziente.

Ostetricia e ginecologia

L’ostetricia e la ginecologia possono comportare rischi significativi per la salute della madre e del neonato. L’intera fase della gravidanza, la gestione del parto e i primi momenti di vita del neonato, rappresentano delle fasi molto delicate nelle quali si possono generare danni devastanti ed irreparabili per il neonato con conseguenze disastrose per l’intero nucleo familiare.

Oncologia

L’oncologia è la specializzazione medica che si occupa della diagnosi, del trattamento e della cura dei pazienti affetti da cancro.
La malasanità in oncologia può essere causata da diversi fattori, come una diagnosi errata, un trattamento inappropriato, una mancata informazione al paziente, la scarsa attenzione alle condizioni dei pazienti.

Ortopedia

L’ortopedia si occupa del trattamento delle patologie muscolo-scheletriche, come fratture, lesioni dei legamenti, artrosi e altre condizioni che interessano le ossa, le articolazioni, i muscoli e i tendini.
Situazioni di malasanità in ortopedia possono essere causa di una maggiore sofferenza al paziente e un possibile peggioramento della patologia, anche con lesioni permanenti o addirittura la morte del paziente.

Cardiologia

La cardiologia è la specializzazione medica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie cardiovascolari ed episodi di malasanità in cardiologia possono avere conseguenze gravi per la salute del paziente come infarti e ictus, fino ad arrivare al decesso.

Medicina d’urgenza

La medicina d’urgenza si occupa di fornire cure mediche immediate in situazioni di emergenza. Gli errori medici in questo campo possono avere conseguenze gravi per la salute del paziente, in quanto spesso coinvolgono situazioni di vita o di morte.

Faq

La malasanità è un insieme di comportamenti, atti o omissioni da parte di medici o altri professionisti sanitari che possono provocare danni fisici, psicologici o economici ai pazienti. Se hai dei dubbi sulla qualità delle cure che hai ricevuto, contattare lo Sportello Legale Sanità può aiutarti a fare chiarezza.
Con il termine malasanità ci si riferisce in generale a qualsiasi forma di negligenza o errore medico. In particolare, in riferimento ad  inefficienze del sistema sanitario in generale, alcuni esempi di malasanità possono includere:

Infezioni nosocomiali, che si verificano quando un paziente si infetta in ospedale o in un altro ambiente sanitario a causa di pratiche igieniche insufficienti.

Procedure chirurgiche errate, che possono causare lesioni, danni permanenti o addirittura la morte del paziente.

Negligenza del personale sanitario, che può includere il mancato rispetto delle norme etiche e professionali o l’abuso di potere nei confronti dei pazienti.

Problemi di gestione sanitaria, come la carenza di personale, la mancanza di risorse o la mancanza di un sistema di monitoraggio e di valutazione della qualità dell’assistenza sanitaria.

Se si sospetta di essere vittime di malasanità, si deve cercare assistenza legale e medica il prima possibile. L’importante è contattare un avvocato esperto nellaresponsabilità medica, in modo che sappia valutare la situazione e verificare la sussistenza o meno dei presupposti per avviare un’azione legale. Lo Sportello Legale Sanità è specializzato proprio in assistenza legale in casi di malasanità ed è possibile rivolgersi ai nostri avvocati per una prima valutazione di fattibilità.
Per prevenire la malasanità, è importante che i professionisti sanitari rispettino le norme deontologiche e le linee guida cliniche, siano adeguatamente formati e competenti, e agiscano in modo etico e responsabile.
I professionisti sanitari colpevoli di malasanità possono essere soggetti a sanzioni disciplinari, penali ed essere condannati a pagare risarcimenti ai pazienti danneggiati. Se ritieni di essere vittima di malasanità, lo Sportello Legale Sanità può aiutarti a capire i tuoi diritti e le possibili azioni legali da intraprendere.
Se pensi di essere vittima di malasanità puoi contattare un avvocato specializzato in responsabilità medica. Tuttavia, intraprendere un’azione legale può essere complesso e richiedere competenze specifiche. In questo caso, lo Sportello Legale Sanità può offrirti un supporto professionale per affrontare la tua situazione.
Lo Sportello Legale Sanità può offrirti un supporto professionale e competente nel valutare il tuo caso di malasanità. Lo Sportello Legale Sanità può aiutarti a comprendere i tuoi diritti, a valutare le possibili azioni legali da intraprendere e a ottenere un risarcimento per i danni subiti. Inoltre, lo Sportello Legale Sanità non chiede nessun anticipo e copre tutte le spese fino all’ottenimento del risarcimento.
Approfondimenti
Informazioni
Contatti
Back To Top